Al tempo dell’antica Roma, si utilizzava il grassello di calce come legante e per idraulicizzare il prodotto si aggiungeva il cocciopesto. Al giorno d’oggi, la vera calce dei romani si e’ tralasciata, utilizzando materiali cementizi e calci idrauliche. La calce “idraulica” cementizia viene cotta a circa 130°, divenendo clinker, materiale dannoso all’ambiente ed alla salute.
Il nostro grassello viene cotto a circa 800-900 gradi, cio’ permette di ottenere un prodotto durevole nel tempo e facilmente lavorabile nell’applicazione. Di fatto, il grassello di calce e’ altamente traspirante, antimuffa, antibatterico e garantisce una maggiore salubrita’ degli ambienti.
Durante il suo ciclo produttivo riassorbe il 100% dell’anidride carbonica rilasciata.